Crediti Zes e Zls in scadenza - Al via investimenti 4.0 al Sud
- Cobalt
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 5 min

Il mese di maggio si presenta ricco di scadenze rilevanti per le imprese. In particolare, sono in calendario date importanti per chi vuole fruire del credito d’imposta per investimenti nella Zona economica speciale unica Mezzogiorno (Zes) riferito al 2025, così come per le imprese del Centro nord ubicate nelle Zone logistiche semplificate (Zls). Ma maggio è un mese strategico anche per chi punta a contributi a fondo perduto: si chiudono i termini per le domande relative al bando Inail e si aprono le finestre per gli investimenti sostenibili 4.0 e gli aiuti dedicati al settore moda.
Zes e investimenti 4.0
Per la Zes, le imprese devono inviare la comunicazione iniziale alle Entrate entro il 30 maggio 2025. Eventuali comunicazioni inoltrate oltre il termine non saranno accettate e comporteranno l’impossibilità di accedere all’agevolazione. Gli investimenti vanno effettuati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025. Per il 2025, ai fini della fruizione del credito, le imprese dovranno comunicare alle Agenzia l’ammontare delle spese sostenute e quelle previste fino al 15 novembre. Gli operatori economici che hanno presentato la comunicazione iniziale dovranno poi inviare alle Entrate, dal 18 novembre al 2 dicembre 2025, una comunicazione integrativa che attesti l’avvenuta o parziale realizzazione degli investimenti effettuati entro il 15 novembre 2025. Deve includere l’ammontare del credito maturato, le fatture elettroniche relative agli investimenti e la certificazione del sostenimento delle spese. Il 20 maggio partirà lo sportello per accedere a «Investimenti sostenibili 4.0 per il Mezzogiorno», gestita da Invitalia. La misura vuole rafforzare crescita sostenibile e competitività delle Pmi situate in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, ed è promossa e gestita dal Mimit, che si avvale di Invitalia per gli adempimenti tecnico-amministrativi. Sono disponibili oltre 300 milioni, al lordo degli oneri relativi alle attività affidate all’Agenzia. Gli aiuti sono concessi sotto forma di contributo in conto impianti e finanziamento agevolato, che possono coprire fino al 75% delle spese: il contributo può arrivare al 35% e il finanziamento può coprire fino al 40%.
Imprese tessili e della concia
Le imprese del tessile e della concia avranno invece a disposizione tutto il mese di maggio per accedere ai 30,5 milioni della misura «Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia», l’incentivo che sostiene i progetti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili naturali, provenienti anche da processi di riciclo, e nella filiera della concia delle pelli, con particolare attenzione alla certificazione della sostenibilità riguardo a riciclo, lunghezza di vita, riutilizzo, «biologicità» e impatto ambientale. Il sostegno, gestito da Invitalia, permette di aspirare a contributi a fondo perduto in regime de minimis fino al 60% dell’investimento.
Bando Inail Isi 2024
Con oltre 130 milioni, il bando Inail Isi 2024 finanzia con contributi a fondo perduto fino al 65% progetti per la riduzione del rischio infortunistico, l’ammodernamento dei macchinari e la bonifica da agenti pericolosi. Riduzione del rischio tecnopatico, adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale, riduzione del rischio infortunistico, bonifica da materiali contenenti amianto, progetti per Mpmi operanti in specifici settori di attività e nella produzione primaria dei prodotti agricoli sono gli assi di finanziamento del bando. Lo sportello per le istanze è operativo e la scadenza è alle 18 del 30 maggio. Dopo aver preso parte a questa fase e aver ottenuto il codice identificativo, l’azienda potrà partecipare al click day , inviando la domanda di accesso ai finanziamenti. Data e ora di apertura dello sportello saranno comunicati dall’Inail su portale e canali istituzionali. Sul fronte regionale, infine, sono aperti i bandi delle Regioni per investire nelle cantine vinicole, con scadenza a fine mese.
INIZIATIVE E TERMINI | INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 PMI DEL MEZZOGIORNO
Agevolazione Fondo perduto del 35% e finanziamento del 40% Beneficiari Pmi in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna.
Apertura 20 maggio 2025/Scadenza Fino a esaurimento fondi
FILIERA DEL LEGNO
Agevolazione Fondo perduto fino al 50% Beneficiari Imprese boschive e di prima lavorazione del legno.
Apertura 15 maggio 2025/Scadenza 10 luglio 2025
FILIERA DELLE FIBRE TESSILI NATURALI E DELLA CONCIA
Agevolazione Fondo perduto fino al 60% e finanziamento agevolato all’80% Beneficiari Mpmi della filiera primaria di fibre tessili e concia.
Apertura Bando operativo/Scadenza 3 giugno 2025
AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA RINNOVABILI
Agevolazione Fondo perduto fino al 50% Beneficiari Pmi.
Apertura Bando operativo/Scadenza 17 giugno 2025
BANDO INAIL ISI 2024
Agevolazione Fondo perduto del 65% fino a 130mila euro Beneficiari Imprese di qualsiasi dimensione.
Apertura 14 aprile 2025/Scadenza 30 maggio 2025
ZES UNICA 2025
Agevolazione Credito d’imposta fino al 60% Beneficiari Imprese nella Zes Unica
Apertura 31 marzo 2025/Scadenza 30 maggio 2025
ZES UNICA AGRICOLTURA 2025 Agevolazione Credito d’imposta Beneficiari Imprese agricole nella Zes Unica. Apertura 31 marzo 2025/Scadenza 30 maggio 2025 BANDI OCM VINO Agevolazione Fondo perduto fino al 50% Beneficiari Mpmi. Apertura Bando operativo/Scadenza 31 maggio 2025 CALABRIA - FONDO PER L’AUTOIMPRENDITORIALITÀ Agevolazione Fondo perduto del 50% e finanziamento agevolato del 50% Beneficiari Imprese e lavoratori autonomi. Apertura In attesa decreto attuativo SARDEGNA - passaggio GENERAZIONALE artigiani Agevolazione Fondo perduto dell’80% Beneficiari Imprese artigiane in Sardegna. Apertura Bando operativo/Scadenza 31 ottobre 2025 R&S E INNOVAZIONE IN BIOIDROGENO E BIOCARBURANTI Agevolazione Fondo perduto fino all’80% per le imprese e fino al 100% per gli organismi di ricerca Beneficiari Imprese e organismi di ricerca. Apertura Bando operativo/Scadenza 12 giugno 2025 R&S E INNOVAZIONE IN ELETTROLIZZATORI E RETI Agevolazione Fondo perduto fino all’80% per le imprese e fino al 100% per gli organismi di ricerca Beneficiari Imprese e organismi di ricerca. Apertura Bando operativo/Scadenza 12 giugno 2025 R&S E INNOVAZIONE IN DATI E DIGITALIZZAZIONE DI RETE Agevolazione Fondo perduto fino all’80% per le imprese e fino al 100% per gli organismi di ricerca Beneficiari Imprese e organismi di ricerca. Apertura 6 maggio 2025/Scadenza 20 giugno 2025 R&S E INNOVAZIONE in FLESSIBILITÀ E ACCUMULO ENERGETICO Agevolazione Fondo perduto fino all’80% per le imprese e fino al 100% per gli organismi di ricerca Beneficiari Imprese e organismi di ricerca. Apertura 5 maggio 2025/Scadenza 19 giugno 2025 R&S E INNOVAZIONE nelle RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI Agevolazione Fondo perduto fino all’80% per le imprese e fino al 100% per gli organismi di ricerca Beneficiari Imprese e organismi di ricerca. Apertura Bando operativo/Scadenza 13 giugno 2025 RICERCA NELL’IDROGENO Agevolazione Fondo perduto del 50% per la ricerca industriale e del 25% per lo sviluppo sperimentale Beneficiari Mpmi e reti d’impresa. Apertura Bando operativo/Scadenza 15 maggio 2025 CONTRATTI DI SVILUPPO PER LE FILIERE STRATEGICHE Agevolazione Finanziamento agevolato, contributo in conto interessi, in conto impianti, diretto alla spesa Beneficiari Imprese di qualsiasi dimensione. Apertura Bando operativo/Scadenza 10 giugno 2025 SIMEST AMERICA LATINA Agevolazione Finanziamento a tasso agevolato, fondo perduto fino al 20% Beneficiari Imprese di qualsiasi dimensione. Apertura 25 marzo 2025/Scadenza Fino ad esaurimento fondi CONTRATTI DI SVILUPPO - TRANSIZIONE ECOLOGICA Agevolazione Finanziamento agevolato (nel 75% delle spese ammissibili), contributo in conto interessi, in conto impianti, diretto alla spesa Beneficiari Piccole, medie e grandi imprese. Apertura 11 novembre 2024/Scadenza Fino a esaurimento fondi TRANSIZIONE 5.0 Agevolazione Credito d’imposta fino al 45% Beneficiari Imprese che investono in 5.0 Apertura Bando operativo/Scadenza Fino a esaurimento fondi RESTO AL SUD 2.0 Agevolazione Fondo perduto fino al 75% Beneficiari Pmi e liberi professionisti. Apertura In attesa del decreto attuativo AUTOIMPIEGO CENTRO-NORD ITALIA Agevolazione Fondo perduto fino al 65% Beneficiari Under 35 in vulnerabilità sociale, marginalità o discriminazione. Apertura In attesa del decreto attuativo R&S SUD Agevolazione Fondo perduto fino al 40% Beneficiari Imprese in Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Apertura 10 settembre 2024/Scadenza Fino a esaurimento fondi SABATINI CAPITALIZZAZIONE Agevolazione Contributo in conto impianti Beneficiari Micro, piccole e medie imprese. Apertura 1° ottobre 2024/Scadenza Fino a esaurimento fondi SIMEST – MISURA AFRICA Agevolazione Fondo perduto fino al 20% e finanziamento agevolato Beneficiari Imprese italiane presenti, che esportano o si approvvigionano in Africa o sono fornitrici stabili. Apertura 25 luglio 2024/Scadenza Fino a esaurimento fondi |
Commenti