Ciascun soggetto beneficiario, persone fisiche e condomìni, può presentare una sola domanda che va inoltrata solo attraverso l’apposita piattaforma informatica accessibile attraverso il sito di Invitalia reso disponibile a partire dall’8 luglio 2024
COMMENTO
Con avviso reso disponibile all’interno del sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), è stato dato avvio alla domanda di accesso al contributo in commento a partire dalle ore 12:00 dell’8 luglio 2024, contributo che può essere comunque richiesto solo per gli acquisti e la messa in posa già effettuati, così come chiarito dallo stesso MIMIT attraverso alcune FAQ.
Facendo presente che l’agevolazione è gestita da Invitalia e che ciascun soggetto beneficiario, persone fisiche e condomìni, può presentare una sola domanda, quest’ultima va inoltrata solo attraverso l’apposita piattaforma informatica accessibile attraverso il seguente sito:
La domanda è presentata dai soggetti beneficiari utilizzando la propria identità digitale tramite:
- SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale,
- CIE, carta d’identità elettronica o
- CNS, carta nazionale dei servizi.
Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma sopra indicata, il richiedente può procedere alla compilazione del modulo elettronico seguendo la procedura guidata e allegando, alla
domanda, la documentazione indicata nelle tabelle che seguono, suddivise a seconda della
tipologia di beneficiario.
Documentazione da allegare alla domanda per i beneficiari persone fisiche: |
|
Documentazione da allegare alla domanda per i condomìni: |
|
Entro novanta giorni dalla chiusura dello sportello per la richiesta del contributo, il MIMIT
deve emanare il decreto di concessione ed erogazione dei contributi nel rispetto dell’ordine
cronologico delle domande, erogando, poi, il contributo concesso a ciascun beneficiario in
un’unica soluzione.
Mentre Invitalia può procedere allo svolgimento di controlli a campione sulle richieste di
contributo, anche effettuando accertamenti d’ufficio, verifiche e ispezioni in loco, il MIMIT
può procedere alla revoca parziale o totale dei benefici concessi se, dopo l’erogazione del
contributo dovesse essere riscontrata
- la falsità delle dichiarazioni rese o
- l’irregolarità della documentazione prodotta.
SI RICORDA CHE
Il contributo può essere richiesto solo attraverso l’accesso all’apposito portale che si trova all’interno del sito Invitalia
Entro novanta giorni dalla chiusura dello sportello il MIMIT deve emanare apposito decreto di concessione del contributo e successivamente erogarlo
SCHEMI E TABELLE
“Bonus colonnine domestiche” per il 2024 – I punti salienti
La normativa | L’articolo 1, comma 1, del DPCM del 4 agosto 2022, modificando l’articolo 2, comma 1, del DPCM del 6 aprile 2022, con l’inserimento, al suo interno, della lettera f-bis), ha disposto il riconoscimento di un contributo per l’acquisto di infrastrutture di potenza standard per la ricarica di veicoli alimentati ad energia elettrica da parte di utenti domestici per le spese sostenute nel 2022. L’articolo 12, comma 3, del decreto-legge n. 198 del 2022, ha esteso la misura appena citata contenuta nella lettera f), del comma 1, dell’articolo 2, del DPCM del 6 aprile 2022 anche alle annualità 2023 e 2024 |
Il decreto direttoriale | Mentre con decreto direttoriale del Ministero delle imprese de made in Italy (MIMIT) del 7 febbraio 2024 è stata disposta l’apertura dello sportello “bonus colonnine domestiche ” per le installazioni effettuate nel 2023 (si veda Circolare 24 Fisco del 16 febbraio 2024), con il decreto direttoriale sempre del MIMIT del 12 giugno 2024 sono state delineate le disposizioni procedurali per il riconoscimento del bonus in commento relativamente alle spese sostenute nel 2024 |
L’ambito soggettivo | dal punto di vista soggettivo il contributo può essere richiesto dagli utenti domestici, intendendo per tali le persone fisiche che - risultano essere residenti in Italia e che, contestualmente, - risultano essere condomìni, rappresentati dall’amministratore di condominio ovvero, in caso di condomini minimi, dal condomino delegato, per le parti di uso comune di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile |
La domanda | Con avviso reso disponibile all’interno del sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), è stato dato avvio alla domanda di accesso al contributo in commento a partire dalle ore 12:00 dell’8 luglio 2024, contributo che può essere comunque richiesto solo per gli acquisti e la messa in posa già effettuati, così come chiarito dallo stesso MIMIT attraverso alcune FAQ |
Fonte: Michele Brusaterra, Commercialista & Pubblicista - Esperto del Sole 24 Ore
Comments